Controindicazioni dei Massaggi

Controindicazioni dei massaggi: quali sono? Scopri tutte le situazione e condizioni in cui il massaggio è sconsigliato.

Quali sono le controindicazioni del massaggio? Spesso le persone ignorano che, oltre a numerosi benefici, i massaggi possono provocare delle reazioni inaspettate nel nostro corpo. Soprattutto in determinate condizioni fisiche, il nostro corpo può reagire in maniera negativa e totalmente imprevista all’azione del massaggio e per questo è importante conoscere le condizioni di rischio.

Le Controindicazioni dei massaggi si divido in Assolute e Relative.
Le controindicazioni assolute sono le situazioni in cui il massaggio è assolutamente vietato, mentre le controindicazioni relative sono le condizioni in cui il massaggio può essere praticato ma con precise accortezze.

Controindicazioni Assolute: quando evitare il massaggio

Le Controindicazioni Assolute rappresentano le situazioni nelle quali il massaggio deve essere assolutamente evitato poiché potrebbe comportare peggioramenti della condizione precaria di salute del ricevente. Un massaggiatore professionista e qualificato deve conoscere le situazioni nella quali non è possibile effettuare un massaggio!

Controindicazioni assolute dei massaggi
  1. Malattie infettive
    Il massaggio attiva la circolazione e favorisce l’afflusso di sangue nei tessuti. Se nell’organismo del ricevente è presente uno stato influenzale o di infezione batterica, il massaggio aiuterebbe la diffusione della malattia.
  2. Malattie cardiovascolari
    Questa condizione rientra tra le controindicazioni dei massaggi più conosciute. La stimolazione sanguigna e linfatica può essere dannosa per coloro che soffrono di trombosi venosa, embolie, insufficienza cardiaca e aritmie. Pertanto chi è soggetto a queste problematiche dovrebbe sempre consultare un medico se ritiene di avere la necessità di un massaggio e, soprattutto, affidarsi ad un operatore esperto e consapevole di come trattare la situazione.
  3. Tumori
    In presenza di cellule tumorali, il massaggio può provocarne la diffusione, pertanto è assolutamente vietato in questa condizione!
  4. Ferite e ustioni
    In presenza di ustioni, ferite cutanee, abrasioni o eritemi, il trattamento di queste zone provocherebbe dolore acuto al ricevente e potrebbe comportare ulteriori danni alla pelle e ai tessuti lesi.
  5. Fratture e traumi recenti
    Un’area che ha subito un trauma, come una frattura o una distorsione, deve essere lasciata a riposo fino alla completa guarigione.
  6. Malattie della pelle contagiose
    Gravi condizioni cutanee, come herpes e micosi attive, possono aggravarsi con lo “sfregamento” della zona.

Controindicazioni Relative: usare il massaggio con cautela

Quando è sconsigliato il massaggio? Le Controindicazioni Relative dei massaggi richiedo una valutazione della condizione del ricevente ed eventuali rischi, prima di procedere. È sempre consigliato chiedere prima il parere al proprio medico e dopo affidarsi ad una massaggiatore esperto che saprà adattare il massaggio alla condizione del cliente.

  1. Gravidanza: sopratutto nel primo trimestre, è sconsigliato ricevere massaggi. Dopodiché è possibile ricevere il trattamento, purché venga svolto da un professionista esperto e consapevole di dover evitare manovre profonde sulle gambe e sull’addome
  2. Varici e fragilità capillare: chi soffre di vene varicose o capillari deboli dovrebbe evitare massaggi profondi nelle aree interessate. È preferibile usare tecniche leggere, come il Linfodrenaggio Vodder.
  3. Artrite o dolori articolari: si tratta di infiammazioni acute e il massaggio diretto sulla zona potrebbe accentuarne il dolore.
  4. Osteoporosi: in presenza di ossa fragili è ovviamente necessario evitare pressioni intense. Sono preferibili manovre leggere e delicate.
  5. Disturbi neurologici: in queste particolari condizioni con ci sono controindicazioni dei massaggi. Tuttavia è importante che il trattamento venga supervisionato da un medico esperto nella situazione clinica.
  6. Assunzione di farmaci anticoagulanti: se si assumono farmaci che influenzano la naturale coagulazione del sangue, è importante avvisare il massaggiatore poiché un massaggio profondo può aumentare il rischio di creare ematomi.
Controindicazioni relative dei massaggi

Controindicazioni dei massaggi: ricorda di segnalare…

Oltre alle controindicazione dei massaggi, un massaggiatore esperto sa come agire in presenza di altri fattori, quali:

  • Continui mal di testa;
  • Problemi di pressione (alta o bassa);
  • Recenti interventi chirurgici;
  • Allergie da contatto o a creme/oli;
  • Dolori insoliti e localizzati.

Importantissimo: comunica sempre all’operatore qualunque sintomo inusuale o di malattia. È fondamentale per non arrecare nessun rischio alla tua persona.

Conclusioni

Le Controindicazioni dei massaggi sono numerose e di diversa natura. Affidarsi ad un massaggiatore professionista è fondamentale per non incorrere in rischi per la propria salute, soprattutto in presenza di particolari condizioni (controindicazioni relative): gravidanza, osteoporosi, artrite etc..
Invece, in presenza di controindicazioni assolute, il massaggio deve proprio essere evitato.
In entrambi i casi è sempre bene chiedere l’opinione del proprio medico e dopo, eventualmente, affidarsi ad un operatore esperto e competente.

Come distinguere un massaggiatore mediocre da un professionista?
Un Massaggiatore Professionista possiede tutte le qualifiche riconosciute dagli enti accreditati del massaggio e, pertanto, le sue competenze sono valide e certificate. L’operatore deve aver svolto un percorso di studi o dei corsi professionalizzanti riconosciuti. Ovviamente è preferibile che il massaggiatore abbia anche esperienza nel trattamento di particolari condizioni fisiche.

La nostra Scuola Massaggio Professionale Evolution Academy® forma, da oltre 40 anni, massaggiatori professionisti, capaci di trattare ogni condizione fisica gli si presenti. Oppure, in caso di controindicazioni assolute, saprà indirizzare il clienti vero uno specialista medico. Se stai cercando un massaggiatore professionista o sei interessato a partecipare ad un Corso Massaggiatore Riconosciuto, contattaci!

📞 351 652 8051 – 📧 segreteria@evolutionacademy.eu

Recensioni di Evolution Academy®