Anatomia Palpatoria: perché il corso è così importante?
Perché il corso di Anatomia Palpatoria è fondamentale per ogni massaggiatore? Scopri cos’è, a cosa serve e come si svolge!
Il Corso di Anatomia palpatoria viene chiesto come requisito per poter accedere a molti Corsi Professionali per Massaggiatori. Perché questa tecnica è così importante?
Innanzitutto è importante comprendere che il massaggiatore, così come il fisioterapista e gli operatori del benessere, lavorano in modo più o meno profondo le parti anatomiche del corpo umano: muscoli, tendini, legamenti…
Ogni parte del nostro corpo è dotata di una precisa sensibilità e ha il compito di sostenere e supportare tutti gli altri elementi del nostro organismo.
Quando si svolge un massaggio si aiuta il cliente a ritrovare il benessere fisico ed emotivo, manipolando le diverse parti del corpo con movimenti sapienti e tecnicamente molto precisi. Un trattamento così, porta numerosi benefici ma può comportare rischi e controindicazioni, anche gravi. Quando si “tocca” il corpo umano è indispensabile sapere quali zone anatomiche sono interessate e, di conseguenza, come manipolarle correttamente.
Il corso di Anatomia Palpatoria permette di apprendere e imparare a riconoscere e localizzare tutte le strutture anatomiche del corpo umano. Con queste competenze ogni operatore del benessere, e non solo, saprà svolgere in piena sicurezza ogni trattamento.

Come si svolge un corso di anatomia palpatoria
Innanzitutto è importante precisare che ad un Corso di Anatomia Palpatoria non ci si limita allo studio meramente teorico dell’anatomia, bensì si sviluppano le conoscenze e abilità esercitandosi attivamente.
Ovviamente non è possibile procedere alla parte pratica senza conoscere l’anatomia umana. Pertanto la prima fase del corso prevede:
-
- Introduzione al corso.
- Introduzione del corpo umano.
- Assi e piani del corpo: piani di movimento, direzioni e posizioni, movimenti.
- Apparati e tessuti.
- L’apparato locomotore: sistema scheletrico e sistema muscolare.
- Approfondimenti sul sistema scheletrico: ossa, cranio, colonna vertebrale, vertebre, dischi intervertebrali, scheletro del torace, articolazioni, legamenti e tendini.
- Approfondimenti sul sistema muscolare: cenni di fisiologia e classificazione muscolare.
- Descrizione dei principali muscoli e le relative funzioni di ognuno.
- Origine, inserzione e azione di ogni muscolo esaminato.
Nella seconda parte del corso, quindi la pratica, ogni partecipante imparerà a distinguere, riconoscere e localizzare le diverse parti anatomiche con la palpazione e il disegno.
Palpazione
In questa parte del corso di anatomia parlatoria si sviluppa la capacità di distinguere con il tatto:
- i diversi muscoli e le loro origini ed inserzioni;
- le inserzioni dei tendini;
- i differenti punti ossei: scapola, colonna vertebrale…
- i tessuti (osseo, connettivo e muscolare).
Disegno
Quando, grazie alla palpazione, si individua la zona anatomica, si procede a delinearla con il segno di un pennarello lavabile. Questo esercizio permette di “vedere” le diverse fasce muscolari, le origini e le inserzioni, le ossa e molto altro, aiutandoti a comprendere com’è suddiviso il corpo umano.


A chi è consigliato questo corso?
- chi vuole completare una formazione nell’ambito del massaggio professionale, del benessere e della fisioterapia.
- coloro che vogliono sviluppare e migliorare la sensibilità del tatto per individuare e comprendere le diverse zone anatomiche del corpo;
- gli operatori del benessere che intendono accedere a corsi di formazione più avanzati e che richiedono il corso di anatomia palpatoria come requisito (massaggio decontratturante, taping kinesiologico…)
Perché apprendere questa tecnica?
- permette di acquisire maggiore fiducia nello svolgimento dei trattamenti;
- riduce il rischio di causare problematiche al ricevente del trattamento;
- migliora la sensibilità tattile;
- aumenta la consapevolezza e le conoscenze dell’operatore.
I corso di Anatomia Palpatoria Evolution Academy®
La nostra Scuola di Massaggio Evolution Academy® propone il Corso di Anatomia Palpatoria nelle sedi di tutta Italia, permettendo a massaggiatori, estetiste, fisioterapisti e operatori del benessere di acquisire questa tecnica indispensabile per la qualità del proprio lavoro.
Il corso di Anatomia palpatoria si svolge il sabato e la domenica, dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Ovviamente prevede sia la parte teorica, con lo studio approfondito dell’anatomia, sia la parte pratica con l’esercizio attivo tra allievi (palpazione e disegno sul corpo).
I corsi sono tenuti da docenti professionisti che, a loro volta, sono massaggiatori con anni di esperienza. Saranno i docenti a formarti e supportarti durante tutto il corso, permettendoti di acquisire sicurezza nelle tue capacità e apprendendo tutte le competenze necessarie per superare il corso di anatomia palpatoria.
Alla conclusione del corso, una volta superato l’esame pratico finale, otterrai l’Attestato di Merito valido secondo la legge 4/2013 e riconosciuto in tutto lo Stato. Inoltre, potrai accedere alle tecniche di massaggio più avanzate e proseguire un percorso di formazione come massaggiatore. Ad esempio con il Diploma di operatore in Massaggio Sportivo.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni: 📞 351 652 8051 – 📧 segreteria@evolutionacademy.eu
